Se hai deciso di vendere il tuo orologio di lusso e sei alla prima esperienza in questo tipo di operazioni, l’articolo di oggi può esserti davvero molto utile. Probabilmente per iniziare a informarti in merito all’argomento, hai aperto Google e hai digitato “compro orologi Milano”, con l’intenzione di farti un’idea chiara di quanto il tuo orologio sia ricercato e di un’indicativa fascia di prezzo su cui basarti. Hai fatto bene. L’obiettivo di questo articolo è infatti fornirti un quadro generale di quelli che sono i marchi più ricercati nel settore dell’alta orologeria di secondo polso, con un focus sui modelli che più suscitano l’interesse di appassionati, collezionisti e commercianti.

Se l’orologio che hai deciso di vendere è stato prodotto da uno di questi brand, ci sono buone possibilità di trovare acquirenti interessati. Naturalmente, in un mondo come quello degli orologi di lusso, dove si sente spesso parlare di truffe e frodi ai danni di chi vende e di chi compra, il nostro consiglio è quello di rivolgerti sempre e comunque a realtà affidabili e accreditate. Ma su questo punto torneremo più avanti. Ora, visto che il tempo è prezioso, iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei marchi di alta orologeria più amati e richiesti. Si parte!

Acquisto orologi usati Milano: Rolex, Audemars Piguet, Patek Philippe

Compro Orologi MilanoCome probabilmente già saprai, date le tue ricerche in merito a “acquisto orologi usati Milano” o “compro orologi Milano”, i marchi di prestigio nel mondo degli orologi sono diversi e tutti con caratteristiche che rendono uniche le loro creazioni. Tra l’altro, come in ogni contesto di collezionismo, il gusto soggettivo fa la differenza. Parlando di oggetti del genere sarebbe dunque inadeguato stilare una sorta di classifica con delle posizioni specifiche.

È possibile però riconoscere ad alcuni marchi un livello di iconicità straordinariamente alto e difficilmente raggiungibile. Ecco perché ci sembra doveroso iniziare il nostro percorso da quello che, nell’immaginario collettivo, rappresenta il brand di orologi di lusso per eccellenza: Rolex.

Rolex

Fondata nel 1905 da Hans Wilsdorf e dal suo fratellastro Alfred Davis, inizialmente con il nome Wilsdorf & Davis, Rolex è tuttora il maggior produttore in assoluto di cronometri certificati COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres). In più di un secolo di storia, oltre ad essersi contraddistinto per la sua tendenza all’innovazione, il marchio Rolex è diventato sinonimo di prestigio, status symbol il cui valore è ben noto anche a chi non è pratico di compravendita orologi Milano o di orologi di lusso in generale. Al rafforzamento di questa percezione ha contribuito l’abilità della maison nel legare il brand ad alcune imprese storiche e sportive (il tentativo di attraversamento della Manica a nuoto da parte della nuotatrice Mercedes Gleitze nel 1927, i record di velocità a bordo di un’automobile ad opera di Malcolm Campbell tra il 1924 e il 1935 o la prima sorvolata dell’Everest nel 1933). Nel corso degli anni, inoltre, numerosissimi personaggi di fama mondiale – politici, sportivi e attori – sono stati visti indossare orologi Rolex (Winston Churchill, Fidel Castro, Paul Newman, Robert Redford, Martin Scorsese e Michael Jordan, solo per citarne alcuni). Ad oggi, fra i modelli Rolex più ricercati vi sono di sicuro il Cosmograph Daytona, l’Explorer II, il GMT Master II e il Submariner.

Patek Philippe

Con Patek Philippe si va indietro nel tempo. Molto indietro. Precisamente fino al 1851, anno in cui Antoni Patek fonda l’azienda insieme al socio Adrien Philippe. Si tratta di uno dei marchi più prestigiosi del mondo. Fra le innovazioni introdotte nel corso degli anni si segnalano il primo calendario perpetuo applicato a un orologio da polso (1925) e il Cronografo à rattrapante. La vita ultrasecolare del brand ha fatto sì che fra i suoi clienti di maggior prestigio figurassero personaggi storici di assoluto spessore (papa Leone XIII, Papa Pio IX, Vittorio Emanuele III d’Italia e altri). Nel 2009, Patek Philippe ha presentato un nuovo sigillo di qualità per i propri orologi, il Sigillo Patek Philippe, finalizzato ad attestare l’affidabilità e il valore di ogni singolo componente estetico e meccanico. Nell’ambito della vendita orologi usati Milano e più in generale nel settore dell’alta orologeria di secondo polso, i modelli più ricercati di Patek Philippe sono senza dubbio quelli delle serie Nautilus e – su una fascia di prezzo sicuramente diversa – Calatrava.

Audemars Piguet

Quasi centocinquant’anni di storia. Ebbene sì, Audemars Piguet vide la luce nel 1875 grazie a Jules Louis Audemars ed Edward Auguste Piguet, specializzandosi nella produzione di orologi a complicazione e meccanismi di precisione, e mostrando fin da subito la volontà di lasciare il proprio segno nella storia. Missione decisamente compiuta: Audemars Piguet è ad oggi uno dei più rappresentativi e iconici brand di orologi di lusso. Fra i suoi ambasciatori hanno figurato e figurano personaggi pubblici di livello mondiale, provenienti soprattutto dal mondo dello sport e dello spettacolo (fra cui Lionel Messi, Michael Schumacher, Serena Williams, Novak Đoković, LeBron James, Jay-Z e Arnold Schwarzenegger). Per quanto riguarda i modelli più ricercati, parlando di vendere orologi Milano, senza dubbio al Royal Oak spetta una posizione di assoluto rilievo. Basta pensare che è stato prodotto in più di 700 varianti, di cui circa 100 sono attualmente in produzione. Molto richiesti sono anche i modelli della collezione Jules Audemars, omaggio a uno dei due fondatori.

Compro orologi usati Milano: Vacheron Constantin, Omega, Zenith

Acquisto Orologi Usati Milano

Il nostro percorso alla scoperta dei marchi più ricercati nel mondo dell’alta orologeria di secondo polso prosegue con altri tre brand storici e rappresentativi. Chi cerca su Google “compro orologi usati Milano” o “ritiro orologi usati Milano” con l’intenzione di vendere un modello prodotto da una di queste aziende, comprende al volo che la richiesta è considerevolmente alta. Addentriamoci quindi nell’essenza di queste realtà e scopriamo insieme i modelli più richiesti.

Vacheron Constantin

267 anni di storia. Ebbene sì, la fondazione di Vacheron Constantin risale al 1755. A dar vita al primo laboratorio orologiaio fu Jean-Marc Vacheron. Nel 1819 la società accolse François Constantin come responsabile dello sviluppo commerciale, assumendo da allora l’attuale denominazione, e nel 1906 inaugurò la sua prima boutique. Nel corso della propria storia Vacheron Constantin si è specializzata nella produzione di orologi ultrapiatti, fino a realizzare movimenti di appena 1,64 mm di spessore. Altra forza distintiva di questa realtà ultra bicentenaria sono le complicazioni, per le quali viene considerata ancora oggi fra le più importanti al mondo. Orologi molto richiesti realizzati dall’azienda sono senz’altro i modelli della collezione sportiva di lusso Overseas (Overseas Self-Winding e Overseas Perpetual Calendar Ultra-Thin su tutti) e della collezione iconica Historiques.

Omega

Parlando di acquistare e vendere orologi usati Milano, non si può non parlare di Omega. Fondata nel 1848 e dal 1932 cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici, l’azienda ha assunto una posizione di assoluto rilievo nel panorama dell’alta orologeria soprattutto a partire dagli anni Sessanta, cioè da quando la NASA scelse il cronografo Speedmaster per tutte le missioni spaziali dell’epoca (sì, anche per lo sbarco sulla luna). Sul fondello dell’orologio, da allora, si può leggere la frase incisa The first watch worn on the Moon. Gli Speedmaster sono oggi gli orologi Omega più apprezzati, insieme a quelli della collezione Seamaster, tradizionalmente indossati dal personaggio di James Bond nella sua versione cinematografica.

Zenith

È il 1865 quando a Le Locle, nel Cantone di Neuchâtel, un appena ventiduenne Georges Favre-Jacot fonda l’azienda Zenith. Il grande salto – o forse sarebbe opportuno dire il grande volo – per il marchio arriva nel luglio del 1909, quando l’aviatore Louis Blériot sorvola per la prima volta il canale della Manica e compie l’impresa indossando al polso un Type 20, diventandone anche un soddisfatto testimonial. Zenith si è distinta nel corso del tempo anche per il valore dei propri movimenti meccanici, come l’Elite ed El Primero, montato – con relative modifiche – fino agli anni 2000 anche dai Rolex Daytona. Alle collezioni Chronomaster, Defy e Pilot appartengono in genere le referenze Zenith più richieste.

Acquisto orologi Milano: Jaeger-LeCoultre, IWC, Panerai

Dopo tutti questi viaggi nel tempo e nella storia e nella produzione delle aziende viste fin qui, avrete compreso che il mondo dell’alta orologeria è ricco di marchi leggendari. Ora, che siate interessati alla vendita o all’acquisto orologi Milano, ne state per scoprire altri tre, altrettanto importanti. Stiamo parlando di Jaeger-LeCoultre, IWC Schaffhausen e Panerai. E, ovviamente, degli splendidi orologi che hanno offerto nel tempo ad appassionati e collezionisti del settore. Scopriamoli insieme.

Jaeger-LeCoultre

A proposito di viaggi nel tempo, è il momento di farne uno indietro di quasi 200 anni. Nel 1833 un giovane Antoine LeCoultre aprì il proprio atelier orologiero a Le Sentier, nel Canton Vaud, in Svizzera. Agli inizi del Novecento l’azienda instaurò una solida collaborazione con l’orologiaio parigino Edmond Jaeger, fino a rinominarsi definitivamente Jaeger-LeCoultre nel 1937. Negli anni – anzi, nei secoli – il marchio si è distinto per la sua spiccata propensione all’innovazione, arrivando a contare più di 1200 calibri e 400 brevetti, e imprimendo il proprio nome nella storia del settore grazie a orologi unici e inimitabili, come il Reverso. Fra le collezioni in produzione spiccano inoltre gli eleganti modelli Master Ultra Thin, gli affascinanti Master Grande Tradition e i capolavori tecnici della serie Hybris Mechanica.

IWC Schaffhausen

Nell’ambito di vendita, acquisto o permuta orologi Milano, un altro marchio storico e altamente significativo è senza dubbio IWC Schaffhausen. Fondata nel 1868 dall’orologiaio Florentine Ariosto Jones, inizialmente per la produzione di orologi da tasca da vendere in America, l’azienda fa oggi parte del Gruppo Richemont. IWC (International Watch Company) ha firmato molte serie iconiche, a partire dal 1936 con l’uscita della Pilot’s Watch, poi nel 1939 con la collezione Portugieser. Dal 1977 ha iniziato a produrre le prime complicazioni. Fra i modelli più ricercati figurano proprio quelli appartenenti alle collezioni appena menzionate, oltre al Da Vinci Perpetual Calendar e ad alcune referenze dell’Aquatimer.

Panerai

Frutto dell’operosità di Giovanni Panerai e inizialmente sorta sul Ponte alla Grazie, nel centro di Firenze, l’Orologeria Panerai – rinominata nel 1972 Officine Panerai – è un’azienda specializzata nella produzione di orologi subacquei. Dal 1997 è proprietà del Gruppo Richemont, che nel 2002 ha inaugurato la Manifattura Panerai a Neuchâtel, in Svizzera. Gli amanti degli orologi firmati Panerai, che si definiscono Paneristi, hanno aperto circoli in ogni parte del globo. Al 1936 risale Radiomir Ref. 3646, realizzato per soddisfare le esigenze della Regia Marina Italiana, che aveva commissionato a Panerai un orologio subacqueo visibile anche nel corso di immersioni notturne. Il Radiomir è tuttora in produzione e la versione attuale presenta molte delle caratteristiche del prototipo originale. Altro fiore all’occhiello dell’azienda è la collezione Luminor, soprattutto nelle sue edizioni limitate.

Compro orologi Milano contanti: il primo passo è una valutazione professionale gratuita

Che dire? Hai iniziato cercando semplicemente “compro orologi Milano contanti” o “compro orologi Milano” e hai appena finito di goderti un breve ma intenso viaggio all’interno del mondo dell’alta orologeria e dei suoi marchi più ricercati. Chiaramente quelli di cui ti abbiamo parlato qui non sono tutti, anzi, ve ne sono molti altri interessanti e prestigiosi che meriterebbero un approfondimento e dei quali avremo di certo modo di parlare in altre occasioni. Ora veniamo a questioni di tipo più pratico e riprendiamo il discorso iniziato all’inizio dell’articolo, quando ti abbiamo consigliato di rivolgerti ad attività affidabili e accreditate. Come fare? O meglio, da dove partire? Dove vendere orologi usati milano?

Il primo passo è richiedere una valutazione orologi Milano o una valutazione orologi antichi Milano. Valutazione che sul sito di eOrologi puoi ricevere in maniera totalmente gratuita. Se stai leggendo questo articolo sul tuo smartphone, ti basta cliccare sul tasto verde del menu di navigazione, in alto su ogni pagina, sotto la barra di ricerca. Dal menu clicca sulla voce nella cornice rossa con la dicitura VENDI IL TUO OROLOGIO. Se invece navighi da pc, clicca sul tasto rosso che trovi in alto a destra. In entrambi i casi verrai indirizzato a una pagina di richiesta valutazione. Compila il form presente sulla pagina con i dati necessari, allegando se possibile una o due foto dell’orologio. In meno di 24-48 ore riceverai la nostra valutazione.

In ogni caso, per qualsiasi informazione o chiarimento puoi chiamarci al numero 06 7020682 o scriverci all’indirizzo e-mail info@eorologi.com, oppure contattarci attraverso i nostri canali social (Facebook e Instagram). A presto!

Previous Post Acquisto orologi Roma: tutto ciò che devi sapere per vendere il tuo orologio
Next Post Vendere orologi usati Milano: scopri l’universo di eOrologi