LAVORIAMO SU APPUNTAMENTO 06 7020682

Rolex Daytona

Perché il Rolex Daytona è il preferito dai collezionisti di orologi di lusso?

Il Rolex Cosmograph Daytona è da sempre uno dei modelli più ambiti e ricercati nel mercato degli orologi di lusso. Questo orologio non è solo un accessorio ma un simbolo di successo, precisione e passione per le corse. Su eOrologi, puoi scoprire il tuo Rolex Daytona a prezzi vantaggiosi, sia usati che nuovi, disponibili in diverse condizioni.

Rolex Daytona New Full Stickers ref. 116500LN

28.000,00 

Rolex Daytona Everose Full Set ref. 116505

39.000,00 

Rolex Daytona Steel And Gold Mistery Dial Full Set ref. 116523

34.000,00 

Rolex Daytona Steel and Gold ref. 16523

Rolex Daytona Black Dial Full Set ref. 116520

18.500,00 

Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Rolex

Storia e Legame con le Corse: Daytona
Il nome Daytona trae origine dalla leggendaria pista di Daytona Beach in Florida, celebre per le gare ad alta velocità. Dal 1963, anno di debutto di questo iconico modello, il Rolex Daytona ha rappresentato l’eccellenza nel mondo degli orologi da cronografo, incrociando la sua storia con quella delle corse automobilistiche. Sin dalla sua nascita, Rolex ha prodotto un numero limitato di esemplari, rendendo ogni modello ancora più esclusivo.

Il termine “Cosmograph” fu introdotto per sottolineare la funzione cronografica avanzata del modello. L’appellativo “Oyster Perpetual” riflette la sua resistenza all’acqua e il movimento automatico, che si ricarica semplicemente con il movimento del polso.

Rolex Daytona: gamma di prezzi

Quanto costa un Rolex Daytona?
Il Rolex Daytona ha una fascia di prezzo che varia considerevolmente a seconda del modello e delle sue condizioni. Sebbene i prezzi dei Rolex Daytona nuovi partano da circa 16.000 € per i modelli in acciaio, i modelli più esclusivi, come quelli in platino, possono raggiungere cifre superiori a 80.000 €. Ad oggi, è praticamente impossibile trovare questi orologi nelle boutique ufficiali a tali prezzi.

Nel mercato dell’usato, i prezzi sono ulteriormente gonfiati, con i Rolex Daytona che partono da cifre doppie rispetto ai prezzi di listino. Più un Daytona è raro, maggiore è il suo valore; modelli da collezione come il famoso Paul Newman 6239 hanno raggiunto cifre incredibili, come i 17,8 milioni di dollari pagati per uno di questi orologi all’asta. Altri modelli noti, come il Daytona “Unicorn”, sono stati venduti per somme significative, evidenziando l’apprezzamento dei collezionisti.

Che calibro monta il Rolex Daytona?

Nel corso degli anni, il Daytona ha subito diversi aggiornamenti e modifiche nei suoi movimenti, riflettendo i progressi tecnologici e le esigenze del mercato.

Movimenti del Rolex Daytona:

Calibro 722 e 727 (1961-1970): I primi modelli del Daytona erano equipaggiati con il calibro 722 a carica manuale, derivato dal Valjoux 72. Nel 1970, questo fu sostituito dal calibro 727, anch’esso basato sul Valjoux 72, con un aumento delle alternanze da 18.000 a 21.600 all’ora.

Calibro 4030 (1988-2000): Con l’introduzione dei movimenti automatici nel 1988, Rolex adottò il calibro 4030, basato sul famoso El Primero della Zenith. Questo movimento fu modificato da Rolex, riducendo le alternanze da 36.000 a 28.800 all’ora e sostituendo bilanciere e scappamento per migliorare l’affidabilità e aumentare la riserva di carica.

Calibro 4130 (2000): Nel 2000, Rolex lanciò il calibro 4130, il primo movimento cronografico interamente progettato e prodotto in casa. Funzionante a 28.800 alternanze/ora, offre una riserva di carica di 72 ore grazie a una costruzione semplificata con meno componenti rispetto ai movimenti precedenti, migliorando la precisione e l’affidabilità.

Calibro 4131 (2023): Nel 2023, il calibro 4130 è stato aggiornato al calibro 4131, che mantiene le stesse caratteristiche di base ma con ulteriori ottimizzazioni tecniche e di efficienza energetica, confermando la continua evoluzione della precisione e durata della linea Daytona.

Rolex Daytona modelli

I modelli dei Daytona si differenziano e caratterizzano tra loro in base a vari aspetti, tra cui: materiali, quadranti e indici, bracciali e cinturini, movimenti (di cui abbiamo già parlato) e lunette.

Materiali Daytona

  • Acciao
  • Acciao e oro
  • Oro giallo
  • Oro rosa
  • Oro bianco
  • Platino

Quadranti e indici Daytona

Oggi Rolex suddivide quadranti e indici dei Daytona con pochissimi termini, come chiaro, colorato, scuro e con pietre preziose per i quadranti, e con ore classiche e con pietre preziose per gli indici.

Ma su questo singolo argomento ci si potrebbe scrivere fino allo sfinimento per il numero di varianti e di particolari spesso impercettibili ai meno attenti, particolari che hanno reso rari e costosissimi alcuni modelli Daytona.

Bracciali e cinturini Daytona

Forse l’elemento con meno cambiamenti storici del Daytona Rolex, sin dai primi modelli che montavano o un bracciale Oyster o cinturini in pelle, ad oggi, con qulche miglioria ma il bracciale è rimasto sempre lo stesso.

Negli ultimi modelli (solo nell versioni oro giallo, rosa e bianco) possiamo trovare il nuovo bracciale, visto per la prima volta nel 2015 su di un altro orologio Rolex, denominato Oysterflex, combina un’anima metallica con un rivestimento in elastomero, offrendo il comfort di un cinturino in gomma con la resistenza di un bracciale in metallo.

Lunette Daytona

Anche per le lunette (o ghiere) dei daytona ci sarebbe da scrivere e raccontare molto. Ad oggi Rolex le cataloga come: metallo, cerachrom e pietre preziose.

Ma nel corso del tempo, l’elemento cardine del cronografo Daytona, ha visto numerosi cambiamenti, sia in termini di materiali usati e sia di scale tachimetriche.

Ogni modello di Daytona Rolex offre una combinazione unica di questi elementi, creando una vasta gamma di orologi, distinguibili dalle referenze, che possono soddisfare diversi gusti e preferenze estetiche.

Investire in un Rolex Daytona: Vantaggi e Autenticità

Possedere un Rolex Daytona non è solo una questione di eleganza, ma anche un investimento sicuro nel tempo. La crescente domanda e l’esclusività del modello contribuiscono all’aumento del suo valore con il passare degli anni. Il prestigio di Rolex è ineguagliabile; ogni orologio di questa marca è un simbolo di distinzione.

Acquistare un Rolex Daytona da fonti affidabili è cruciale per garantire l’autenticità dell’orologio. È fondamentale essere consapevoli di come riconoscere un Rolex originale da un falso, e le nostre guide all’acquisto ti forniranno tutte le informazioni necessarie. Una corretta registrazione del numero seriale e della documentazione è essenziale per preservare il valore dell’orologio nel tempo.