Partiamo da una premessa importante: vendere orologi usati è un’operazione delicata, soprattutto se si tratta di orologi di lusso. Le procedure che solitamente seguiamo nella compravendita di altri oggetti usati – pratica ormai divenuta quotidiana con l’avvento di portali online specifici – devono essere di certo riconsiderate con attenzione elevata all’ennesima potenza quando l’oggetto di tale compravendita inizia a valere migliaia e migliaia di euro. Ed è proprio per questo che il mercato secondario dell’alta orologeria, ovvero il mercato riguardante la vendita e l’acquisto di orologi di lusso di secondo polso, risulta per molti versi un mondo a sé stante.

Perciò, nel caso tu abbia deciso di vendere orologi online e questa sia per te la prima volta, i consigli che ti daremo in questo articolo ti torneranno molto utili, ora e in futuro. Stiamo infatti per parlarti dei tre fattori da considerare prima di avviare qualsiasi tipo di trattativa inerente alla vendita del tuo orologio. Si tratta in buona sostanza delle condizioni che entrambe le parti dovrebbero reciprocamente garantirsi in qualsiasi contesto di compravendita, ma che in questo settore assumono un’importanza ancor più determinante. La coesistenza di queste tre variabili rappresenta praticamente il via libera all’operazione. Rompiamo gli indugi, allora: scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere.

Dove vendere orologio usato? Primo fattore da considerare: affidabilità

Dove vendere orologio usatoAbbiamo parlato più volte nei nostri precedenti articoli del fattore affidabilità. Si tratta di un termine sicuramente inflazionato, che – soprattutto sul web – numerosi player utilizzano con molta frequenza e che anche per questo motivo rischia di smarrire il suo vero significato. Tuttavia, quando ci poniamo domande come “dove vendere orologio usato?” o “dove posso vendere un orologio usato?”, l’affidabilità di chi si propone di acquistare è davvero una priorità assoluta. E il discorso vale sia per chi è alla prima esperienza di vendita, sia per chi si muove nel settore da più tempo: trovare un punto di riferimento, un dealer affidabile sul territorio nazionale, significa poter svolgere qualsiasi operazione nella più totale serenità. E più le cifre in ballo si alzano, più la fiducia diventa decisiva.

Ma come si valuta tale affidabilità? C’è una prima raccomandazione che ti facciamo: mai trattare con persone/privati che non conosci o di cui non hai la certezza di poterti fidare. Potrebbe suonarti scontato, ma non lo è. Bonifici mai effettuati, pagamenti mancati, assegni scoperti: le truffe ai danni di chi, come te, si trova a vendere orologi usati, continuano a verificarsi. E non solo agli inesperti.

Se dunque decidi di far valutare il tuo orologio di lusso da un’attività commerciale, puoi giudicarne l’affidabilità sulla base di alcune informazioni. Innanzitutto la sua permanenza sul mercato: se l’azienda esiste e opera in un ambito così competitivo da più di 7-8 anni, ciò può rappresentare un valido indizio del suo valore. In secondo luogo, ma non meno importante, le recensioni, e in particolare i feedback lasciati dai clienti sui maggiori portali di settore.

Sul sito di eOrologi sono presenti numerose recensioni di clienti provenienti da tutto il mondo (ne troverai, infatti, anche in lingua inglese o francese) e per visualizzarle ti basta cliccare sulla voce FEEDBACK presente nel menù di navigazione in alto. Sai perché abbiamo deciso di inserirle e metterle in evidenza? Perché siamo convinti che le parole delle persone che hanno riposto in noi la loro fiducia e che oggi si dichiarano soddisfatte di averci scelto descrivano il valore del nostro lavoro molto meglio di quanto potremo fare noi.

Vendere orologi, secondo fattore da considerare: sicurezza

Altro fattore strettamente correlato all’affidabilità, è la sicurezza. Dicevamo che vendere orologi è un’operazione delicata. Pertanto, a maggior ragione, deve essere un’operazione sicura. Anche in questo caso, rivolgersi a un’attività commerciale anziché a un privato, può fare davvero la differenza, specialmente quando la vendita dell’orologio in questione si svolge online. La sicurezza a cui facciamo riferimento, infatti, è da ricercarsi tutta nella struttura aziendale e nelle procedure attraverso le quali si svolge la trattativa.

Cosa intendiamo?

Innanzitutto quella che definiamo sicurezza strutturale, ovvero la sicurezza trasmessa dalla solidità dell’azienda, che è data dalla somma di diversi elementi. L’esistenza di una o più sedi fisiche, da utilizzare come riferimento anche geografico, la qualità del servizio di assistenza ai clienti, la standardizzazione dei percorsi operativi, la presenza di presidi digitali all’altezza (sito web aggiornato, account social attivi e coinvolgenti, presenza dell’azienda sui portali di settore): sono tutte caratteristiche che trasmettono sicurezza e testimoniano la serietà che è giusto pretendere quando si sceglie di vendere orologi usati.

E poi la sicurezza nel trasporto. Come già detto, le operazioni di cui stiamo parlando riguardano orologi dal valore di decine di migliaia di euro, se non maggiore. Nel caso di trattative a distanza, dunque, spedizione e trasporto devono essere effettuati nel più sicuro dei modi. Ecco perché con eOrologi ogni segnatempo valutato e venduto a distanza viene ritirato sempre attraverso servizio di corriere blindato e assicurato per l’intero valore dell’oggetto.

Vendere orologio usato, terzo fattore da considerare: trasparenza

La trasparenza è il terzo fattore essenziale per lo svolgimento di una trattativa che sia soddisfacente per entrambe le parti. E qui si va anche oltre il vendere orologio usato: la trasparenza fa parte dei valori che dovrebbero contraddistinguere il lavoro e la vita di tutti noi. Non a caso la consideriamo un elemento fondante dell’identità del nostro brand. Ma se hai iniziato la tua ricerca su Google digitando “dove vendere orologio” o “dove vendere orologi”, ora potresti chiederti: come e dove si riflette la trasparenza nell’ambito della compravendita di alta orologeria? O meglio, come e dove posso vendere un orologio in modo realmente trasparente?

La trasparenza di cui parliamo qui è perlopiù questione del modo in cui l’azienda comunica. Per farla breve, è importante che ogni singolo aspetto dello svolgimento dell’operazione sia messo in chiaro fin da subito. Tutti i passaggi devono essere esplicati nel dettaglio, dall’inoltro della richiesta di valutazione alle tempistiche di ricezione della stessa, dalle verifiche dal vivo fino ai metodi di pagamento, così che tu abbia sempre un’idea di quale sia lo step successivo e di cosa succederà. La trasparenza è data anche dalla presenza sul sito di pagine o articoli che rispondano alle domande più frequenti e ai dubbi che potrebbero sorgere a chi deve vendere orologi di lusso usati (nella sezione BLOG del nostro sito ne trovi più di uno).

Infine, la trasparenza è connessa anche alla presenza di recapiti telefonici e digitali validi e in funzione. L’attività che si propone di acquistare il tuo orologio di lusso deve garantire un certo livello di reperibilità ed essere pronta a fornirti eventuali chiarimenti o delucidazioni di cui potresti aver bisogno. Per questo motivo invitiamo i nostri clienti a contattarci attraverso i canali che preferiscono: telefono (negli orari di apertura al pubblico delle sedi), e-mail, WhatsApp o piattaforme di messaggistica dei vari social (Messenger di Facebook o Instagram Direct). Tutti i recapiti sono riportati sul nostro sito.

Come e dove vendere orologi usati? La procedura semplice e veloce di eOrologi

vendere orologiFino a qualche minuto fa ti stavi chiedendo “dove vendere orologi usati” o “dove posso vendere orologi usati”? Bene, ora hai scoperto l’universo di eOrologi. E se quanto detto fin qui ti è stato utile, le indicazioni che stiamo per darti sono altrettanto pratiche. È infatti giunto il momento di spiegarti come vendere orologi usati partendo dall’inizio, cioè dalla valutazione professionale dell’orologio o degli orologi da vendere. Con eOrologi puoi ottenerla gratuitamente in 3 semplici e velocissimi step:

  1. Clicca sul tasto VENDI IL TUO OROLOGIO che trovi nel menù di navigazione, all’interno del riquadro rosso. Ti condurrà a una pagina progettata per l’invio di richieste di valutazione.
  2. Compila il form che trovi sulla pagina con i dati dell’orologio che desideri vendere (marchio, modello, referenza, ecc.). Si tratta delle informazioni che occorrono ai nostri esperti per effettuare una prima stima del segnatempo.
  3. Allega almeno 2 foto dell’orologio e assicurati che siano nitide e in buona risoluzione. Portare a termine questo passaggio è soprattutto nel tuo interesse: avendo a disposizione, oltre alle informazioni tecniche, anche del materiale visuale da poter esaminare, i nostri esperti saranno in condizione di fornirti una valutazione ancor più accurata.

Una volta ultimati questi tre step, in meno di 24-48 riceverai una prima valutazione dell’orologio. E poi? Se la stima sarà allineata alle tue aspettative, potrai procedere in due modi.

  • Se sei di Roma o vivi in provincia e hai quindi la possibilità di recarti presso la nostra sede in via Appia Nuova 298, puoi portarvi l’orologio di persona. Qui i professionisti di eOrologi provvederanno a eseguire un secondo controllo, prima estetico (cassa, bracciale, quadrante e così via) e poi meccanico (originalità e condizioni del movimento), che ha la funzione di confermare la prima valutazione da te ricevuta. Terminato il controllo, ti verrà comunicato la cifra definitiva di acquisto, che – salvo problemi estetici o meccanici importanti riscontrati sul momento – non si allontanerà mai troppo dalla prima forbice di prezzo inviata in precedenza.
  • Se non sei di Roma e quindi non hai la possibilità di venire in sede, puoi richiedere il ritiro dell’orologio a domicilio, che – come ti abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti – avverrà tramite corriere blindato e assicurato. In questo caso non dovrai far altro che chiudere l’orologio in un pacco ben sigillato, inserendo al suo interno (in caso tu ne sia in possesso) la scatola originale e il certificato di garanzia, e aggiungendo una copia fronte-retro di un documento appartenente alla persona a cui dovremo intestare l’assegno o il bonifico. In seguito al controllo estetico-meccanico ti verrà comunicato il prezzo finale e, se accetterai la proposta, verrà effettuato immediatamente il pagamento della somma pattuita.

Vendere orologi usati con eOrologi, il tuo nuovo riferimento sul mercato

Dove vendere orologi usatiPerfetto, ti abbiamo davvero detto tutto sul vendere orologi usati, sugli acquisti orologi usati e sui fattori da tenere in maggiore considerazione per procedere nel modo giusto. Il mercato dell’alta orologeria di secondo polso diventa ogni giorno più grande, e conoscere le dinamiche che lo muovono può esserti utile non solo per la tua prima operazione, ma anche per tutte le trattative che successivamente potresti trovarti ad avviare. A partire da oggi, puoi dimenticare le ricerche su Google del tipo “dove vendere Rolex usati” o “vendo orologio usato” e andare sul sicuro: eOrologi si propone come tuo nuovo dealer di fiducia. E quando deciderai di darcene l’occasione, ti dimostreremo di essere all’altezza di questo ruolo.

Per ora non ci resta che augurarti di ottenere il meglio dalla vendita del tuo orologio di lusso e ricordarti che per qualsiasi informazione o chiarimento puoi sempre contattarci attraverso il modulo che trovi sulla nostra pagina CONTATTI, telefonarci al 06 7020682 per prenotare un appuntamento o scriverci all’indirizzo e-mail info@eorologi.com (o sui nostri canali social).

Previous Post Vendere orologi usati Milano: scopri l’universo di eOrologi
Next Post Dove vendere orologio usato: domande e risposte